Anoressia Nervosa

La caratteristica dell’Anoressia Nervosa è il rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale.

I sintomi sono:

  • Rifiuto di mantenere il peso corporeo
  • Intenso timore di acquistare peso
  • Presenza di una alterazione dell’immagine corporea
  • Amenorrea, assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi

L’Anoressia Nervosa si può presentare in due forme:

Con restrizione, quando il soggetto riduce rigidamente l’assunzione di cibo senza adottare condotte espulsive come: vomito, purganti e diuretici.

Con abbuffate/condotte di eliminazione, quando il soggetto oltre a procedere nella drastica, sistematica, meticolosa riduzione di cibo si dedica anche alle abbuffate seguite da condotte di eliminazione.

In generale, il peso è di 15 chili in meno rispetto al normale. Il dimagrimento è stato repentino a causa di una dieta ed è iniziato da almeno 5 mesi. È comunque importante valutare la costituzione e la storia individuale del peso corporeo di ogni singolo individuo per stabilire un peso minimo normale.

La perdita di peso è primariamente ottenuta tramite la riduzione della quantità di cibo assunta e nella maggior parte dei casi questi soggetti finiscono per avere una alimentazione rigidamente limitata a poche categorie di cibi. In aggiunta, possono essere messe in atto condotte di eliminazione o la pratica eccessiva di attività fisica, allo scopo di perdere peso.

L’intensa paura di diventare “grassi” non è solitamente mitigata dal decremento ponderale, anzi, in molti casi la preoccupazione per il peso aumenta parallelamente alla perdita reale di questo. 

La percezione dell’aspetto fisico risulta distorta, infatti, questi soggetti si sentono grassi in riferimento alla totalità del loro corpo, altri, pur ammettendo la propria magrezza, percepiscono come “troppo grasse” alcune parti del corpo, in genere: l’addome, i glutei, le cosce.

Possono adottare le tecniche più disparate per valutare le dimensioni e il peso del loro corpo, come pesarsi di continuo, misurarsi ossessivamente con il metro o controllarsi continuamente allo specchio le parti percepite come “grasse”.

Nei soggetti con Anoressia Nervosa i livelli di autostima sono fortemente influenzati dalla forma fisica e dal peso corporeo. La perdita di peso viene considerata come una straordinaria conquista ed un segno di ferrea autodisciplina, mentre l’aumento di peso viene vissuto come una inaccettabile perdita delle capacità di controllo.

Sebbene alcuni possano rendersi conto della propria magrezza, tipicamente i soggetti con questo disturbo negano le gravi conseguenze, sul piano della salute fisica, del loro stato di emaciazione.

Il soggetto, generalmente, giunge all’osservazione medica, sotto pressione dei familiari, quando la perdita di peso si fa marcata. Se è il soggetto stesso a ricercare un aiuto professionale, di solito questo avviene per il disagio relativo alle conseguenze somatiche e psicologiche del disturbo; raramente gli individui con Anoressia Nervosa appaiono preoccupati per il dimagrimento di per sé.

Spesso, infatti, manca la consapevolezza di malattia oppure questa viene fermamente negata, cosicché gli individui con Anoressia Nervosa sono inaffidabili anche per la semplice raccolta anamnestica. È, quindi, necessario raccogliere informazioni o notizie dai familiari o da altre persone per valutare la reale entità della perdita di peso e le altre manifestazioni del disturbo. 

Quando sono marcatamente sotto peso, molti individui con Anoressia Nervosa possono presentare sintomi depressivi come: umore depresso, ritiro sociale, irritabilità, insonnia e diminuito interesse sessuale.

Sono spesso presenti marcati sintomi ossessivo-compulsivi, relativi o meno al rapporto con il cibo: molti pensano continuamente al cibo, alcuni collezionano ricette o ammassano cibarie. 

Altre manifestazioni che talora si associano all’Anoressia Nervosa sono: disagio nel mangiare in pubblico, sentimenti di inadeguatezza, bisogno di tenere sotto controllo l’ambiente circostante, rigidità mentale, ridotta spontaneità nei rapporti interpersonali, perfezionismo e iniziative ed espressività emotiva eccessivamente represse. Una buona parte di soggetti con Anoressia Nervosa soffre di un Disturbo di Personalità

L’Anoressia Nervosa inizia tipicamente in adolescenza, tra i 14 e i 18 anni, raramente in donne oltre i 40 anni.

Spesso, è presente un evento di vita stressante, come lasciare casa per trasferirsi all’università.

L’evoluzione e gli esiti sono estremamente variabili, in alcuni casi, ad un episodio di Anoressia Nervosa fa seguito una completa remissione; in altri, fasi di remissione, con recupero del peso corporeo, si alternano a fasi di riacutizzazione. Altri ancora presentano una evoluzione cronica, con progressivo deterioramento nel corso degli anni.

Con il tempo, in particolare nei primi 5 anni dall’esordio, una buona parte dei soggetti sviluppa una Anoressia Nervosa con Abbuffate e si può trasformare in Bulimia Nervosa. Può rendersi necessario il ricovero in ambiente ospedaliero per il ripristino del peso corporeo e, tra i soggetti ricoverati, la mortalità è del 10% e il decesso si verifica in rapporto alla denutrizione.

STORIA DELL’ANORESSIA NERVOSA

La storia naturale dell’Anoressia Nervosa si può descrivere in tre fasi:

L’esordio della malattia è caratterizzato da un comportamento scarsamente consapevole di preoccupazione del proprio aspetto fisico che interessa giovani adolescenti che si confrontano con le profonde trasformazioni corporee legate allo sviluppo puberale. Più spesso questi pazienti presentano una condizione di sovrappeso o una condizione generica di insoddisfazione del proprio aspetto fisico che induce ad intraprendere un regime dietetico e/o attività fisica.

La restrizione dietetica inizialmente è più spesso periodica; a volte si assiste ad un esordio di tipo ipocondriaco con sfumati disturbi gastroenterici che comportano una limitazione alla qualità e quantità degli alimenti assunti.

In questa fase precoce è possibile un intervento terapeutico che cogliendo il disagio e la sofferenza dell’adolescente, può evitare l’organizzarsi del sintomo in malattia e l’instaurarsi di meccanismi di rafforzamento del controllo del corpo attraverso il cibo.

Nella fase di stato il comportamento anoressico diventa una modalità esistenziale, tutto sembra ruotare intorno all’idea prevalente del controllo onnipotente del peso e delle misure corporee ottenuto attraverso la restrizione dietetica, l’attività motoria frenetica e intensa, l’uso di anoressizzanti, lassativi, diuretici e la negazione della fame. È durante questa fase che si assiste gradualmente ad una severa restrizione dietetica, all’insorgere di amenorrea e a una condizione di iperattività che contrasta con l’aspetto di queste giovani donne accompagnato dal tipico atteggiamento atto a dissimulare la propria magrezza. Compaiono in questa fase gli impulsi iperfagici responsabili delle abbuffate, seguite da vomito autoindotto. La sintomatologia del periodo di stato si accompagna ad un aumento progressivo della disabilità con compromissione delle performance lavorative, sociali e familiari. La malattia può presentare un ulteriore peggioramento che comporta una compromissione metabolica consistente. 

SPIEGAZIONE E CURA

Molti fattori possono contribuire all’insorgenza dell’Anoressia Nervosa: individuali, familiari e culturali. Tra i fattori predisponenti troviamo: la vulnerabilità genetica, l’ambiente familiare e le esperienze traumatiche. 

Tra caratteristiche individuali troviamo: il perfezionismo, la bassa autostima, il controllo delle emozioni, l’ascetismo e le paure legate alla maturità psicobiologica. 

Tra i fattori socioculturali troviamo: l’associazione della magrezza alla bellezza e al valore personale.

Particolarmente importanti sono i vantaggi che l’individuo ottiene in conseguenza della perdita di peso e del controllo alimentare che includono rinforzi positivi quali: sensazione di successo, incremento del senso di autocontrollo e attenzione da parte degli altri. Tali fattori fanno sì che il disturbo si automantenga e tenda a cronicizzarsi dando luogo a tutta una serie di sintomi secondari alla denutrizione che favoriscono un progressivo peggioramento della qualità della vita e una profonda modificazione della personalità del soggetto.

I fattori psicologici giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’Anoressia Nervosa.

L’esordio adolescenziale riporta alle problematiche tipiche dell’età dove le conflittualità personali si confrontano con la richiesta ambientale di relazioni più emancipate.

Gli aspetti da esplorare riguardano: la relazione oggettuale, il processo di separazione-individuazione e il modo in cui è stata introiettata l’immagine materna con le eventuali pulsioni aggressive a essa associate, la percezione di sé, il livello di autostima, le tematiche legate alla simbiosi, alla corporeità, alla femminilità, alla definizione dell’identità sessuale.

Il nucleo della sindrome è costituito da un’estrema fragilità dell’autostima associata a una paralizzante sensazione di inefficienza e di inconsistenza che corrisponde a una alterazione dell’immagine corporea che è legata all’incapacità di riconoscere i propri stimoli. Le anoressiche non sono, infatti, in grado di riconoscere la necessità di nutrirsi né il senso di fatica e di stanchezza e le esigenze sessuali. Con la loro bizzarra modalità di controllo del proprio corpo e delle proprie esigenze esse tentano disperatamente di raggiungere l’autonomia, l’efficienza e la propria identità.

La capacità di riconoscere i propri segnali si sviluppa durante l’evoluzione infantile attraverso un equilibrio ottimale tra le richieste del bambino e le risposte che provengono dall’ambiente esterno.

Nelle famiglie delle anoressiche sarebbe presente la tendenza a fornire risposte ambigue e inappropriate  che determinerebbero il fallimento dell’evoluzione funzionale e l’incapacità di riconoscere gli stimoli istintuali.

Le anoressiche sviluppano il piacere del controllo e della manipolazione di se stesse e degli altri.

L’organizzazione di tipo “perverso” si esplicita nella ricerca del “piacere dell’insoddisfazione”. La malattia, quindi, è connotata da una forte tendenza autodistruttiva la cui finalità, paradossalmente, non è la morte ma l’emancipazione.

Secondo una concezione psicodinamica, il disturbo risulterebbe da una fissazione nello sviluppo che risale alla prima relazione con la madre attraverso l’allattamento che potrebbe portare a un’equazione inconscia madre=cibo. Perciò, il rifiuto del cibo potrebbe essere collegato a un rifiuto dell’immagine materna introiettata, base della costruzione della propria identità e femminilità. L’anoressica rifiuta il cibo come rifiuta la dipendenza verso la madre.

È importante conoscere le regole, i ruoli, i sottosistemi, le modalità comunicative e le dinamiche all’interno del sistema familiare. Infatti, spesso queste pazienti provengono da un sistema “invischiato” che ostacola il processo di svincolo e di individuazione dei suoi membri. Le famiglie invischiate sono caratterizzate da una generale assenza di confini generazionali e personali. Ciascun membro della famiglia è ipercoinvolto nella vita di tutti gli altri al punto che nessuno sperimenta un senso di identità separato dalla matrice familiare.

Frequentemente il nucleo appare desideroso di riconoscimento sociale e tenta in ogni modo di dare un’immagine di sé favorevole. Diventano così importanti: i voti scolastici, l’arredamento della casa, l’abbigliamento e tutto ciò che contribuisce all’immagine esteriore.

La madre è frequentemente la figura dominante, invadente, intollerante e ipercritica con la figlia che limita grandemente nell’acquisizione di una maturazione personale nei vari campi dell’esperienza. La paziente anoressica non può sviluppare un sano senso di sé e si sente costantemente un’estensione della madre e non un’entità autonoma a sé stante in quanto la madre si è presa cura della figlia in funzione dei propri bisogni piuttosto che quelli della propria bambina.

Il padre, invece, è superficialmente interessato e supportivo ma abbandona emotivamente la figlia ogni volta che questa ha realmente bisogno di lui. Inoltre, cerca nutrimento emotivo nella figlia anziché darlo.

Entrambi i genitori spesso provano una grande delusione rispetto al loro matrimonio il che li porta a cercare sostegno emotivo nella figlia.

Il trattamento dell’Anoressia Nervosa prevede un approccio terapeutico di tipo multidisciplinare integrato, poiché la malattia comprende sintomi di tipo internistico e sintomi e problemi di ordine psichiatrico e psicologico, che sono aggravati da disturbi secondari alla denutrizione. Diverse figure professionali costituiscono un gruppo di lavoro integrato per le singole competenze: internistiche, nutrizionali, dietetiche, psicologiche e psichiatriche.

Per quel che concerne l’intervento di psicoterapia il primo compito è quello di aiutare l’anoressica nella ricerca della propria autonomia e identità, facendo maturare la consapevolezza delle proprie pulsioni, dei sentimenti e bisogni personali incentrando il trattamento sul deficit dell’esperienza di Sé e sull’incapacità di esprimere i propri bisogni. 

L’Approccio Sistemico Relazionale è molto utile in questi disturbi perché, oltre a prendere in carico la paziente, allarga l’intervento all’intero nucleo familiare per favorire lo svincolo e l’individuazione dei membri del sistema invischiato, promuovere la circolarità di una comunicazione chiara, rafforzare la figura paterna, spesso periferica, e sostituire le regole disfunzionali con quelle funzionali e gestire costruttivamente la crisi.